A Castelfranco giornata clou per la Sagra del Tortellino

 A Castelfranco giornata clou per la Sagra del Tortellino

Oggi sarà la giornata principale per la 40esima edizione della “Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco”, giornata che culminerà rievocando la leggenda della nascita del più tipico piatto locale. Sarà la prima kermesse svolta in notturna, quando dalle 20,30 un corteo con sbandieratori e figuranti in costume percorrerà il centro storico fino a Piazza della Vittoria, dove una piece teatrale rappresenterà la popolarissima scena. Dal primo mattino – sulla via Emilia chiusa al traffico – scultori, pittori e artigiani proporranno le loro produzioni; gli antichi mestieri e un campo militare medievale offriranno numerose performance coinvolgendo il pubblico, tra molte sorprese proposte per tutta la giornata. Prima del tradizionale Pranzo del Tortellino in piazza Bergamini, alle 11 di fronte al Municipio i castelfranchesi e le realtà locali segnalati dall’Associazione La San Nicola che, con le loro attività, hanno contribuito a portare lustro alla città, riceveranno un riconoscimento dall’amministrazione comunale. Il noto virologo Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale dell’Anpas, sarà presente per riconoscere l’eccezionale impegno dei volontari della Croce Blu durante l’emergenza pandemica. Resteranno aperte per l’intera giornata le vetrine degli esercizi commerciali, decorate a temi enogastronomici, e i numerosi stand allestiti negli spazi della Sagra. Per questa edizione 2021 l’Oste della Sagra sarà Enrico Corsini, presidente di Piacere Modena, che riceverà il mattarello dall’Oste dell’edizione passata Paolo Cavicchioli (Fondazione Cassa Risparmio di Modena) e dalla Dama Maddalena Fossati Dondero (rivista La Cucina Italiana). La Dama che sfilerà per raggiungere l’Oste sul palco è Maura Zini, dirigente dell’Istituto Spallanzani di Castelfranco.

Altri Articoli che potrebbero interessarti

error: Content is protected !!