Alla Tenda c’è ‘Ore d’aria Festival’

Prosegue con una serie di appuntamenti presso la Tenda di viale Monte Kosica a Modena “Ore D’Aria Festival” promosso dall’omonima associazione modenese in collaborazione con il Centro musica Modena, il Comune e lo spazio culturale La Tenda. Domani venerdi alle 21 il primo appuntamento in cui sul palco della Tenda salirà Ginevra di Marco nel concerto dal titolo “Donna Ginevra e le stazioni lunari” in cui l’artista, una delle più raffinate interpreti del panorama musicale italiano, sarà accompagnata da Francesco Magnelli al piano e magellophoni e da Andrea Salvadori alle chitarre, tzouras, mandolino e electronics. Ad aprire la serata la band Na Isna.

«Ore D’Aria Festival è nato nel 2016 come appuntamento fisso nel mese di marzo – ha spiegato la direttrice artistica Elisa Balugani – ora invece lo abbiamo trasformato in una serie di appuntamenti diffusi lungo tutto l’arco dell’anno. Il nostro festival si distingue per la volontà di mettere a confronto e far dialogare tra loro linguaggi artistici diversi, creando una vera e propria contaminazione tra stili, che trova la sua concretezza anche e soprattutto nel laboratorio “Urban Lab” che quest’anno, iniziato con un gruppo di artisti nello scorso novembre e che tutt’ora sta continuando in un processo di esplorazione che quest’anno ha come tema il “vuoto”. L’esito di questo percorso creativo in cui musica danza, arte e teatro si intrecciano verrà presentato sempre sul palco della Tenda domenica 12 marzo alle 21. Il Festival però – continua Balugani – vuole essere anche un luogo in cui artisti affermati e giovani emergenti possono incontrarsi, confrontarsi, intessere relazioni e preziosi scambi. Perché siamo profondamente convinti che è dall’incontro tra persone che possano nascere le cose più belle e interessanti».Tra gli appuntamenti da non perdere anche il concerto della band Na Isma formata da Marco Lodi, Enrico Mescoli, Enrico Pasini, Fabio Bortolani e Luca Torreggiani che si esibirà alla Tenda sabato 11 marzo alle ore 21. La band sarà preceduta da Michele Mud. “Ore D’Aria Festival- conclude Balugani – si compone infine anche di uno “Spazio arte” che, dal 3 al 12 marzo, ospita l’esposizione delle opere di Elena Pasini e Charli Aldrighi”. Tutti gli eventi, esclusi i laboratori, sono ad ingresso libero e gratuito. Per informazioni è possibile consultare i social Instagram e Facebook del Festival o scrivere a oredariassociazione@gmail.com.

    Altri Articoli che potrebbero interessarti

    error: Content is protected !!