Sorteggio calendario Serie A LIVE: esordio con il botto per il Sassuolo, va a Torino con la Juve
38A GIORNATA. Il Sassuolo chiude il campionato 2022-2023 ospitando la Fiorentina al Mapei. L’andata alla 17a giornata, allo stadio Franchi
37A GIORNATA. Il Sassuolo alla penultima rende visita alla Sampdoria. L’andata alla 16a giornata
36 GIORNATA. Il Sassuolo al Mapei ospita il Monza, l’andata alla 19a giornta
35A GIORNATA. Il Sassuolo a San Siro contro l’Inter, l’andata alla 9a giornata con il match che si gioca al Mapei
34A GIORNATA. Alla 34a giornata torna il derby, questa volta al Mapei, tra Sassuolo e Bologna. All’andata il derby arriva alla 15a
33A GIORNATA. Alla 33a giornata il Sassuolo all’Olimpico contro la Lazio, già affrontata alla 18a giornata.
32A GIORNATA. Alla 32a il Sassuolo riceve l’Empoli
31A GIORNATA. Alla 31 giornata il Sassuolo rende visita alla Salernitana, già affrontata all’8a giornata.
30A GIORNATA. Big match il 16 aprile alla 30a con il Sassuolo che riceve la Juve
29A GIORNATA. Alla 29a giornata il Sassuolo gioca in casa dell’Hellas, affrontato all’11a giornata
28A GIORNATA. Alla 28a giornata il sassuolo riceve il Torino, già affrontato alla settima giornata.
27A GIORNATA. Il Sassuolo riceve lo Spezia affrontato alla 3a giornata.
26A GIORNATA. Alla 26a giornata il Sassuolo rende visita alla Roma, affrontata alla 14a.
25A GIORNATA. Alla 25a giornata il Sassuolo ospita la Cremonese, affrontata all’andata alla quinta giornata
24A GIORNATA. Alla 24a giornata il Sassuolo rende visita al Lecce, già affrontato alla seconda di andata.
23A GIORNATA. Alla 23a giornata al Mapei arriva il Napoli.
22A GIORNATA. Alla 22a giornata il Sassuolo va a far vista all’Udinese, già affrontata alla sesta giornata
21A GIORNATA. Alla 21a giornata il Sassuolo ospita l’Atalanta, già affrontata all’andata alla 10a giornata
20A GIORNATA. Alla 20a giornata il Sassuolo va a far visita al Milan a San Siro
19A GIORNATA. Alla 19a giornata il Sassuolo sarà ospite del neopromosso Monza
18A GIORNATA. Alla 18a giornata il Sassuolo ospita la Lazio
17a GIORNATA. Alla 17a giornata il Sassuolo rende visita alla Fiorentina
16A GIORNATA. Alla 16a giornata il Sassuolo ospita la Sampdoria
15A GIORNATA. Alla 15a giornata il derby al Dall’Ara tra Bologna e Sassuolo
14A GIORNATA. Alla 14a giornata il Sassuolo riceve la Roma
13A GIORNATA. Alla tredicesima giornata il Sassuolo in trasferta ad Empoli
12A GIORNATA. Alla dodicesima giornata il Sassuolo in trasferta a Napoli
11A GIORNATA All’undicesima giornata il Sassuolo riceve l’Hellas
10A GIORNATA Alla decima giornata il Sassuolo rende visita all’Atalanta
9A GIORNATA Alla nona giornata il Sassuolo ospita l’Inter al Mapei
8A GIORNATA. All’8a giornata il Sassuolo riceve la Salernitana
7A GIORNATA. Alla settima giornata il Sassuolo rende visita al Torino.
6A GIORNATA. Alla sesta giornata il Sassuolo riceve l’Udinese
5A GIORNATA. Alla quinta giornata il Sassuolo andrà a far visita alla Cremonese
4A GIORNATA. Big Match al Mapei con l’arrivo del Milan
3A GIORNATA. Il Sassuolo va al Picco contro lo Spezia.
2A GIORNATA. Il Sassuolo ospita il Lecce. Alla quarta il sassuolo riceve il Milan al Mapei.
1A GIORNATA. Milan in casa con l’Udinese. Inter a Lecce. La Juve ospita il Sassuolo. Il Napoli va a Verona
Derby solo nei weekend. È un’altra delle prescrizioni del calendari. I turni infrasettimanali saranno quattro: 31 agosto, 9 novembre (proprio quando un bel po’ di protagonisti starà quasi per fare le valigie per il Mondiale…), 4 gennaio e 3 maggio. Si andrà avanti con il famoso “spezzatino”, ma i turni infrasettimanali non potranno ospitare né i derby né scontri diretti. (Valerio Piccioni)
Il calendario asimmetrico ha superato l’esame. Promosso a pieni voti. E allora niente più tabelle dove da una parte si metteva l’andata e dall’altra il ritorno rigorosamente alla stessa giornata. Come già lo scorso anno il computer potrà sbizzarrirsi magari proponendo un confronto diretto all’inizio del campionato e un altro alla fine. Nella formula asimmetrica c’è però un solo limite che non si potrà superare: devono passare otto partite prima che una sfida all’andata possa essere riproposta dal ritorno. Sarà interessante vedere se, come nell’ultima annata, il campionato consumerà quasi tutti gli scontri diretti all’inizio del girone di ritorno o ne programmerà qualcuno anche alla fine.
Si parte con un video celebrativo dedicato all’ultima stagione di Serie A.
La stagione 2021/22 si è appena conclusa. Il Milan sta ancora festeggiando il titolo di Campione d’Italia appena conquistato ma, oggi, inizia ufficialmente la nuova stagione 2022/23 con la stesura del calendario di Serie A. Tutto fortemente in anticipo a causa dell’impegno Mondiale in Qatar.
La serie A cambia volto, anche per il mondiale autunnale in Qatar. Inizierà il 13 agosto (con tre turni in questo mese). Finirà più tardi, il 4 giugno (due settimane dopo la stagione scorsa) e ci saranno ben 52 giorni di stop dal 13 novembre a inizio gennaio 2023. Ma soprattutto, in caso di arrivo in parità, lo scudetto non si deciderà con scontri diretti e differenza reti ma con lo spareggio. Che servirà anche per decidere le retrocessioni in serie B. Evidentemente lo strascico delle polemiche sollevate in coda al campionato appena concluso, con la lotta serrata tra Milan e Inter, ha convinto la Lega a cambiare la regola. Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono le principali caratteristiche della nuova serie A.Calendario asimmetricoIntrodotto per la prima volta nella passata stagione, anche nella Serie A 2022-2023 ci sarà il calendario assimetrico che prevede che le partite del girone di ritorno siano in ordine diverso – sia come sequenza, sia come composizione all’interno di una giornata – rispetto all’andata. Per comporre il calendario si terrà conto dell’alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di società: Empoli-Fiorentina, Inter-Milan, Juventus-Torino, Lazio-Roma e Napoli-Salernitana. Non possono essere programmati scontri tra Milan, Inter, Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina nei turni infrasettimanali. Non sono previsti derby nei turni infrasettimanali e alla prima giornata.Inizio, fine e sosteLa prima giornata della nuova Serie A andrà in scena nel weekend del 13-14 agosto 2022, in anticipo dunque rispetto agli altri anni. L’ultima giornata si giocherà nel weekend del 3-4 giugno 2023, due settimane più tardi della scorsa stagione. Quattro le giornate infrasettimanali in calendario: il 31 agosto 2022, il 9 novembre 2022, il 4 gennaio 2023 e il 3 maggio 2023. La Serie A 20 si fermerà per gli impegni delle nazionali – tramichevoli e sfide di Nations League – dal 19 al 27 settembre 2022 e dal 20 al 28 marzo 2023. pausa di circa 52 giorni per via del Mondiale in Qatar (che si svolgerà dal 18 novembre al 21 dicembre): dal 13 novembre 2022 – ultima giornata di campionato prima dello stop – a inizio gennaio 2023 non di disputeranno dunque gare di campionato. Si ripartirà appunto col turno infrasettimanale del 3-4-5 gennaio.Arriva lo spareggioSe due squadre arriveranno a fine campionato prime a pari punti si disputerà uno spareggio scudetto in gara unica per assegnare il tricolore. Non verranno più presi in considerazione quindi i risultati relativi agli scontri diretti e alla differenza reti, come previsto dal regolamento fino alla Serie A 2021-2022. Qualora si verifichi un arrivo a pari punti di tr e o più squadre il titolo verrà assegnato seguendo i criteri della classifica avulsa. Previsto uno spareggio in gara unica non solo per assegnare eventualmente lo scudetto, ma anche per decidere le retrocessioni.Oggi alle 12 il calendarioLa composizione delle giornate del nuovo calendario verrà ufficializzata oggi alle 12.