Live / Parma-Modena 1-1 (finale)
Il Modena sale a quota 23 in classifica, è quinto assieme al Palermo, gara di generosità e orgoglio per il Modena, spiace per non averla affrontata a ranghi completi in modo da poter gestire i cambi nella ripresa, amaro in bocca per la rete del pari arrivara dopo 3 degli otto minuti di recupero. Duca e Seculin i migliori del Modena che resta in zona play-off ma che può recriminare per quel gol in mischia incassato nel finale. D’altronde il Modena avava speso ormai tutto e il Parma ha messo in campo tutta la rabbia che avava in corso. Seculin ha determinato un rigore per il Parma per un’uscita di pungno che ha travolto un avversario, ma poi è stato bravissimo nell’intuire il tiro dal dischetto di man. tra poco le intervistel Modena chiude con un calcio d’angolo di Palumbo, palla allontanata, triplice fischio di chiusura del direttore di gara. Finisce 1-1 il 51° derby tra Parma e Modena, poco nel primo tempo, nella ripresa le squadre si sono liberate ed è accaduto di tuttto, rimane l’amaro in bocca per il gol incassato dal Modena nel recupero. Tra poco le interviste
42′Para Seculin respinge il rigore, il Modena resta in vantaggio, Seculin respinge il rigore di Man
ULTIMA ORA. LE FORMAZIONI UFFICIALI
PARMA: Chichizola; Delprato, Balogh, Coulibaly, Ansaldi; Bernabé, Estévez; Man, Sohm, Benedyczak; Bonny.
A disposizione: Corvi, Turk, Di Chiara, Circati, Zagaritis, Cyprien, Hainaut, Charpentier, Camara, Mihaila, Partipilo, Colak.
MODENA: Seculin; Ponsi, Zaro, Pergreffi, Cotali; Palumbo, Magnino, Duca; Tremolada, Manconi; Falcinelli.
A disposizione: Vandelli, Gagno, Oukhadda, Vukusic, Guiebre, Mondele, Giovannini, Bozhanaj, Bonfanti, Waibl.
ARBITRO: Chiffi di Padova. Assitenti: Zingarelli e Scatragli. IV° uomo: Nicolini. VAR: Serra. AVAR: Baroni.
Derby allo stadio Tardini contro la corazzata Parma, il pronostico è sfavorevole, ma i gialloblu, pur rimaneggiati, se la giocheranno a viso aperto
Trasferta sulla carta proibitiva per il Modena che dopo la sosta torna in campo al Tardi per affrontare nel derby della via Emilia il Parma, che non è solo capolista del campionato ma vanta tanti primati e soprattutto dispone di una rosa da categoria superiore che vuole farla da padrone e raggiungere la B diretta. Il Modena arriva a questa gara dopo la sconfitta interna contro la Sampdoria (la terza al Braglia), ma può vantare a sua volta un primato, ovvero non ha mai perso fuori casa. Peccato che per questa partita la squadra di Bianco non possa mettere in campo tutti i suoi uomini migliori: la sosta da questo punto di vista non è servita per recuperare qualcuno e anche a Parma resteranno fuori in cinque o sei. Il Modena, comunque, se la giocherà per vincere, senza pensare al pareggio come risultato migliore, ma provando a trovare nel Parma quei punti deboli che potrebbero anche regalare i tre punti.
Come detto, la situazione infortunati è sempre la stessa: non saranno della partita Riccio, Cauz, Battistella, Gerli, Gargiulo e Strizzolo. Tante assenze in ruoli nevralgici, che lasceranno Bianco) con rotazioni minime o quasi del tutto assenti. Parliamo del reparto dei centrali di difesa, con Zaro, Pergreffi e il giovane Vukusic a disposizione, ma anche a centrocampo la situazione non è delle migliori, potendo arruolare i soli Magnino, Palumbo, Duca e Mondele. È però nei momenti di difficoltà che si tempra il carattere e lo spirito di una squadra. Il Modena, dunque, tenterà in tutti i modi l’assalto alla capolista, potendo contare sul solito grande supporto dei tifosi canarini, che accorreranno in gran numero al Tardini domani pomeriggio. Il Gos di Parma ha predisposto un servizio navette, oltre che dal parcheggio scambiatore Nord dove verranno lasciate le macchine, ma anche dalla stazione, dato che un folto gruppo di tifosi canarini raggiungerà la città usando il treno.
Primavera a porte chiuse. Cerca conferme la Primavera di Paolo Mandelli, fresca del sorpasso in classifica sulla Triestina, che è valso il primo posto: appuntamento sabato in trasferta contro la Lucchese, che sabato scorso ha battuto proprio i rossoalabardati. Calcio d’inizio ore 14.30 al campo Saltocchio, in via della Chiesa di Saltocchio a Lucca, ma la partita non sarà accessibile al pubblico, per via dell’inagibilità della tribuna.
Sono 21 i convocati di Paolo Bianco per Parma-Modena, gara valida per la 14^ giornata della Serie Bkt 2023-2024, in programma domani, sabato 2 dicembre 2023, allo stadio Ennio Tardini di Parma (ore 14).
Non sono presenti nella lista: Fabio Abiuso (squalificato), Thomas Battistella (problema muscolare coscia sinistra), Cristian Cauz (problema muscolare coscia destra), Mario Gargiulo (trauma piede sinistro), Fabio Gerli (problema muscolare coscia sinistra), Alessandro Riccio (problema muscolare coscia destra), Luca Strizzolo (problema muscolare polpaccio destro). Il tecnico si affiderà a Gagno in porta, Oukhadda, Zaro, Pergreffi e Ponsi in difesa. A centrocampo Magnino, Palumbo e Duca. Tremolada e Manconi supporteranno la prima punta Bonfanti. Prima chiamata tra i “grandi” per Sandro Waibl, centrocampista austriaco classe 2005 della Primavera di Mandelli.
Portieri: Riccardo Gagno, Andrea Seculin, Filippo Vandelli.
Difensori: Matteo Cotali, Abdoul Guiebre, Shady Oukhadda, Antonio Pergreffi, Fabio Ponsi,Roko Vukusic, Giovanni Zaro.
Centrocampisti: Kleis Bozhanaj, Edoardo Duca, Romeo Giovannini, Luca Magnino, Lukas Mondele, Antonio Palumbo, Luca Tremolada, Sandro Waibl.
Attaccanti: Nicholas Bonfanti, Diego Falcinelli, Jacopo Manconi.
QUI PARMA
QUI PARMA – Out lo squalificato Hernani, oltre a Valenti che ha ricominciato da poco a lavorare con il gruppo, Osorio reduce dagli impegni con la nazionale venezuelana e Begic. Torna invece a disposizione Cyprien. Si va verso l’utilizzo del 4-2-3-1 con il tridente Man, Sohm e Benedyczak a supporto dell’unica punta Bonny. Mister Pecchia ha così presentato il match odierno: “Vedo un Modena con un lavoro alle spalle, con un allenatore che nella prima parte in un modo, nelle ultime gare ha cambiato qualcosa, ma mantiene una certa filosofia, non è legato al modulo o alla disposizione sul campo. Però ha una linea di gioco, in mezzo ha calciatori che giocano in velocità e con qualità. L’impronta e la direzione della gara la dovremo dare noi sulle nostre prerogative e certezze, insistendo sulle nostre cose”.
PORTIERI: 1 Chichizola, 40 Corvi, 22 Turk
DIFENSORI: 14 Ansaldi, 4 Balogh, 39 Circati, 26 Coulibaly, 15 Delprato, 77 Di Chiara, 47 Zagaritis
CENTROCAMPISTI: 10 Bernabé, 23 Camara, 64 Cyprien, 8 Estévez, 20 Hainaut, 19 Sohm
ATTACCANTI: 7 Benedyczak, 13 Bonny, 9 Charpentier, 17 Čolak, 98 Man, 28 Mihaila, 21 Partipilo
PROBABILI FORMAZIONI
Parma (4-2-3-1) Chichizola; Coulibaly, Balogh, Delprato, Di Chiara; Bernabé, Estevez; Man, Sohm, Benedyczak; Bonny. All. Pecchia
Modena (4-3-2-1) Gagno; Oukhadda, Zaro, Pergreffi, Ponsi; Magnino, Palumbo, Duca; Tremolada, Manconi; Bonfanti. All. Bianco
Arbitro: Daniele Chiffi di Padova (Assistenti Andrea Zingarelli di Siena e Marco Scatragli di Arezzo, quarto ufficiale Stefano Nicolini di Brescia, Var e Avar Marco Serra di Torino e Niccolò Baroni di Firenze)